MELATONINA
No es sólo para dormir mejor
Melatonina Zinco Selenio Pierpaoli®


Valori medi per dose giornaliera (1 compressa): Melatonina 1 mg, Zinco 8,7 mg (VNR 87%), Selenio 50 mcg (VNR 90%).
Confezione da 60 compresse
Melatonina Zinco Selenio Pierpaoli®:
perché questa Formulazione?
Formula originale nata dalle osservazioni scientifiche maturate nel corso di cinquant’anni di ricerca e studi clinici condotti dal Prof. Walter Pierpaoli e dai suoi collaboratori, sulla Melatonina e sul rapporto tra le strutture del sistema nervoso centrale (circuito cerebrale ipotalamo-ipofisi-ghiandola Pineale) e il sistema endocrino ed immunitario.
La Melatonina Zinco-Selenio Pierpaoli® è un’idonea formulazione di Melatonina a rilascio immediato, che, assunta al momento di coricarsi, riducendo il tempo richiesto per prendere sonno, contribuisce a mantenere il corpo sincronizzato con la ciclicità fisiologica dell’organismo per regolare il ritmo biologico sonno-veglia.
Beyond Melatonin, beyond Insomnia
(Pierpaoli et al. The zinc-melatonin interrelationship. Ann. N.Y. Acad. Sci. 719, 298-307, 1994.).
Non solo per dormire.
La Melatonina Zinco-Selenio Pierpaoli ® è caratteristico tra gli integratori nell’area del sonno per avere una formulazione originale esclusiva, basata su cinquant’anni di ricerca scientifica e clinica di Walter Pierpaoli e collaboratori sul rapporto tra le strutture del sistema neuro-endocrino (ghiandola pineale-ipotalamo-ipofisi) ed il sistema immunitario. È un integratore studiato anche per contribuire ad un effetto benefico per le normali funzioni fisiologiche del sistema immunobiologico. Combina in maniera specifica 3 principi attivi : Melatonina, sintetizzata nell’uomo dalla ghiandola pineale che è l’organo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio biologico dell’organismo, associata a Zinco e Selenio per la normale funzione del sistema immunitario.
Sonno, difese immunitarie e protezione dallo stress ossidativo
Melatonina Zinco Selenio Pierpaoli® è una formula originale che oltre a favorire la qualità del sonno, contribuisce a supportare il sistema immunitario, combinando i vantaggi di: Melatonina, che contribuisce alla riduzione dl tempo per prendere sonno, Zinco e Selenio, che contribuiscono alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo e alla normale funzione del sistema immunitario
Cosa è la Melatonina e perché è importante?
La Melatonina è una molecola naturale sintetizzata principalmente dalla ghiandola Pineale, che regola la sintesi e la secrezione ciclica degli ormoni del nostro organismo ed è responsabile del picco melatonico notturno.
Il picco di Melatonina notturno dà inizio ad una sequenza di effetti che mantengono il corpo sincronizzato con la ciclicità fisiologica degli ormoni e delle cellule. È durante l’infanzia che la produzione di Melatonina raggiunge il suo picco massimo, in seguito comincia a calare gradualmente fino l’appiattimento e la scomparsa nell’età avanzata.
La Melatonina è sintetizzata dalla ghiandola pineale che è l’organo che svolge un ruolo importante nella regolazione dei cicli biologici e ritmi circadiani (funzioni cronobiologiche) e come tale contribuisce a regolare i principali processi fisiologici incluso il ciclo sonno-veglia.
L’evidenza scientifica dimostra che l’integrazione con Melatonina può aiutare in determinati casi di alterazione dei normali ritmi circadiani e di disturbi del sonno, tra cui quelli causati da jet lag, alterazione dei normali ritmi sonno-veglia.
La Melatonina si è dimostrata efficace soprattutto per:
- contribuire a ripristinare i naturali ritmi biologici dell’organismo e ad alleviare gli effetti di alcuni disturbi del ritmo circadiano (disritmia circadiana)
- contribuire alla riduzione della latenza dell’insorgenza del sonno
- coadiuvare il ripristino dell’allineamento cronobiologico del sonno con l’orologio biologico interno
Melatonina Zinco Selenio Pierpaoli®:
Indicazioni
- Melatonina Pierpaoli contribuisce alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno; l’effetto benefico si ottiene assumendo 1 mg di Melatonina poco prima di andare a dormire.
- La Melatonina contribuisce ad alleviare gli effetti del jet lag.
- Lo Zinco contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
- Il Selenio contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo e alla normale funzione tiroidea.
Formula originale nata dalle osservazioni scientifiche maturate nel corso di cinquant’anni di ricerca e studi clinici condotti dal Prof. Walter Pierpaoli e dai suoi collaboratori, sulla Melatonina e sulla ghiandola Pineale, e sul loro stretto rapporto con i meccanismi dell’invecchiamento.
La Melatonina Zinco Selenio Pierpaoli è stata sviluppata con l’intento di ottenere un picco di rilascio di Melatonina durante la notte ed è stata formulata per soddisfare il fabbisogno delle funzioni fisiologiche dell’organismo.
Formulazione sviluppata sulla base di studi clinici.
Melatonina, Zinco gluconato, Selenio e Mannitolo.
Si consiglia l’assunzione di 1 compressa di Melatonina Zinco Selenio Pierpaoli® alla sera mezz’ora prima di coricarsi, e comunque preferibilmente tra le 22.00 e le 00.00.
Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di un sano stile di vita. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni, non assumere durante la gravidanza, conservare al di sotto dei 25° C e proteggere dalla luce. Un uso eccessivo può causare effetti lassativi dovuti alla presenza del mannitolo.
L’utilizzo di Melatonina nei dosaggi raccomandati è sicuro. Assunta secondo le indicazioni, la Melatonina è generalmente ben tollerata e priva di particolari effetti collaterali.
Numerose pubblicazioni scientifiche e studi confermano la sicurezza della Melatonina.
Anche a dosi elevate, la letteratura medico-scientifica comprova la buona tolleranza della melatonina, con solo lievi effetti avversi che per tipologia e frequenza sono simili a quelli riscontrati nel placebo.
La Melatonina Zinco Selenio Pierpaoli® non crea dipendenza o assuefazione. Interrompendo la somministrazione di Melatonina esogena, la ghiandola Pineale riprende a sintetizzare la molecola endogena in quantità fisiologiche.
Si consiglia di consultare sempre preventivamente il medico se:
- si è in trattamento con farmaci per assicurarsi che non ci siano controindicazioni o possibilità di interazioni;
- l’impiego è destinato a bambini e donne durante l’allattamento;
- si assumono integratori per periodi prolungati o “cronicamente”.
Data la carenza di studi a riguardo, l’assunzione di Melatonina dovrebbe essere evitata durante la gravidanza.
Se state assumendo farmaci, è necessario consultare il proprio medico curante prima di intraprendere l’integrazione con Melatonina Zinco Selenio Pierpaoli®, e più in generale con qualsiasi altro integratore alimentare.
In presenza di situazioni cliniche particolari o se si sta seguendo una terapia farmacologica, è importante richiedere il parere del medico che potrà valutare l’anamnesi del proprio paziente e consigliarlo al meglio.
Sebbene la Melatonina abbia caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche potenzialmente modulabili da altri principi attivi, a oggi non sono state riscontrate interazioni tali da destare preoccupazione dal punto di vista clinico.
Negli studi clinici gli eventi avversi più comunemente osservati durante la somministrazione di Melatonina a dosi più elevate di quelle indicate sono stati sonnolenza, nausea, mal di testa e vertigini. Tuttavia questi effetti indesiderati si sono verificati anche nei soggetti che assumevano placebo e l’insorgenza di effetti indesiderati non differiva significativamente per la Melatonina rispetto al placebo. Anzi, in numerosi studi clinici la percentuale dei pazienti che hanno riportato una reazione avversa era più alta per il placebo che per Melatonina, e quindi il tasso di eventi indesiderati della Melatonina era inferiore rispetto al placebo.
A scopo cautelativo consigliamo di consultare sempre il medico prima di prendere Melatonina se soffre di grave compromissione epatica o renale, in quanto a oggi non è ancora stato raggiunto un numero di osservazioni sufficiente a provare l’effetto di Melatonina in queste categorie di persone.
Data la carenza di studi a riguardo, l’assunzione di Melatonina dovrebbe essere evitata durante la gravidanza e nel successivo periodo di allattamento al seno.
In assenza di disturbi specifici, bambini e adolescenti sani, con uno stile di vita che non pregiudichi i ritmi circadiani biologici (sonno-veglia), di solito non presentano carenza di Melatonina. Per questo motivo, salvo diversa valutazione specialistica, non sussiste in questi casi il bisogno di assumere integratori a base di Melatonina.
L’utilizzo di Melatonina si è dimostrato sicuro a breve e a medio termine (3-18 mesi), anche a dosaggi superiori a quelli indicati, e sempre più studi e dati clinici comprovano la sicurezza dell’assunzione a lungo termine.
Tuttavia a scopo cautelativo consigliamo di informare il medico qualora se ne faccia uso per periodi prolungati o in maniera continuativa.
o.